La coda di un lottatore di sumo

La coda di un lottatore di sumo

La coda di un lottatore di sumo è uno dei cortometraggi originali proiettati nella sala espositiva “Saturn Constellation” del Museo Ghibli.
Il cortometraggio, uscito il 3 gennaio 2010, è basato su un racconto popolare giapponese, “Il torneo di sumo dei topi”.

Sinossi:

C’era una volta, nel profondo delle montagne, una coppia di anziani che lavorava giorno dopo giorno fino allo sfinimento, faticando su e giù per i campi di montagna. Una notte, l’anziano uscì e notò un gruppo di topi diretti da qualche parte. Li seguì silenziosamente e trovò dei topi riuniti per un torneo di sumo. Quando l’anziano e sua moglie scoprirono che i loro topi di casa perdevano sempre, iniziarono a preparare un banchetto speciale a base di ravioli di pesce sauro e tofu grigliato con salsa di miso. Prepararono persino nuove uniformi rosse da sumo per la loro squadra di topi.

Come ricompensa, uno dei topi darà loro abbastanza oro per vivere per il resto della loro vita.

Curiosità:

Il paesaggio del villaggio di montagna, compresi i campi sparsi sui pendii, raffigurati ne “La coda di un lottatore di sumo“, sono basati su paesaggi reali nella prefettura di Nagano. Idem dicasi per i campi in cui è ambientato il film “Pioggia di Ricordi” , in quel caso basati su paesaggi reali della campagna di Yamagata.

Come parte delle attività promozionali per l’uscita del cortometraggio, sono stati invitati al Ghibli Museum i lottatori di sumo della scuderia Araiso (guidati da Masao Araiso) per competere contro i bambini in un torneo.


Titolo originaleちゅうずもう (Chi ~yuuzumou)
Anno2010
Durata12 minuti e 55 secondi
RegiaAkihiko Yamashita
Soggetto‘antica fiaba popolare giapponese (Il torneo di sumo dei topi)
SceneggiaturaHayao Miyazaki
ProduttoreToshio Suzuki
MusicheManto Watanobe
Sito ufficialewww.ghibli-museum.jp/cinema/works/
Torna in alto