
Periodo: 16 novembre 2019 – 16 maggio 2021
Organizzatore: Tokuma Memorial Foundation for Animation
Cooperazione speciale: Studio Ghibli
Sponsor: Nisshin Seifun Group Inc., Lawson Entertainment Inc.
“Disegnato a mano, ispirazione, idee” – Dal taccuino di schizzi della foresta Ghibli
A partire dal 16 novembre, ospiteremo una nuova mostra speciale intitolata “Disegnato a mano, ispirazione, idee”.
Compreso il periodo di preparazione, il Museo Ghibli di Mitaka è in costruzione da oltre 20 anni, a partire dalla sua inaugurazione nell’ottobre 2001. Durante
questo periodo, il museo ha costantemente costruito l’edificio e allestito mostre basate sull’idea di “offrire cose interessanti ai nostri clienti e fargliele apprezzare”.
Questa mostra introdurrà i dettagli di questo processo attraverso disegni e scritti dello stesso regista Hayao Miyazaki.
Nella prima sala dedicata alle mostre speciali, presenteremo le mostre speciali a cui ha partecipato il regista Miyazaki, a partire dalla prima, “La città incantata”. A cosa pensava Miyazaki quando ha creato il progetto, in cui ha riversato anima e corpo, tra una produzione e l’altra dei suoi lavori di animazione? Quali pensieri ha avuto quando lo ha rivisto? Come si è avvicinato di più a ciò che voleva trasmettere? Il processo creativo e le riflessioni che lo hanno accompagnato saranno introdotti attraverso gli schizzi che ha realizzato all’epoca e i materiali che ha raccolto.
Alcuni lavori sono stati realizzati per tentativi ed errori, mentre altri mostrano come ha superato le difficoltà con “ispirazioni” e “idee” inaspettate. Potrete vedere che la creazione non è solo dolorosa, ma anche divertente.
La seconda sala esporrà pannelli illustrativi che illustrano come lo Studio Ghibli abbia concepito l’idea di costruire un museo, oltre a diverse idee che sono state disegnate su di essi. Inoltre, mostreremo per la prima volta progetti che dimostrano la passione del regista Miyazaki per l’edificio, che ha persino rivisto nei disegni di progetto. Infine, sarà allestito un modello tridimensionale che mostra chiaramente ogni piano del Museo Ghibli completato, consentendo ai visitatori di confrontare i pannelli illustrativi della fase concettuale con l’aspetto attuale.
La galleria al secondo piano esporrà diversi dipinti creati per la mostra originale di cortometraggi. Ci sarà anche una mostra che permetterà ai bambini di provare l’esperienza di viaggiare sul famoso “Koneko Bus”.
Il regista Miyazaki non si limita a produrre film d’animazione, ma disegna anche manga, progetta edifici e spazi e propone persino mostre.
Grazie a questa mostra, scoprirete che il pensiero e le procedure di lavoro alla base dei suoi vari lavori sono esattamente gli stessi del processo di realizzazione di un film. Speriamo che vi piaccia.
Inoltre, solo per la durata di questa mostra speciale, nella sala video “Saturnza” verrà proiettata una proiezione speciale di “Flying Machines of Fantasy”.