Ghibli Forest Lens

Periodo: 1 giugno 2013 – 18 maggio 2014
Organizzatore: Tokuma Memorial Foundation for Animation
Cooperazione speciale: Studio Ghibli  
Sponsor speciale: Nisshin Flour Milling Group

Ghibli Forest Lens

Ci sono molte cose intorno a noi che utilizzano lenti. Esempi tipici sono gli occhiali e le lenti a contatto, ma la più familiare negli ultimi anni è la lente utilizzata nella fotocamera del cellulare.
Se chiedessimo come funziona una lente così familiare e come funziona, sono sicuro che molte persone non saprebbero rispondere.
Anche i film dello Studio Ghibli vengono proiettati in grande formato sullo schermo grazie al lavoro delle lenti integrate nel proiettore, permettendo a molte persone di goderseli.

Fin dall’antichità, l’uomo ha conosciuto la meraviglia della luce che filtra attraverso un piccolo foro proiettando un’immagine su una parete. Il desiderio di proiettare quest’immagine in modo più luminoso e nitido ha dato vita alla lente, che è ancora oggi legata alla proiezione cinematografica.
Al Museo Ghibli, è possibile osservare nelle mostre permanenti come un disegno su carta prenda vita e diventi un film pronto per la proiezione, ma una lente è essenziale per “proiettare” il film finito.

In questa mostra, i visitatori possono sperimentare la familiare ma incomprensibile “funzione delle lenti” passeggiando intorno a una bancarella in stile freak show e scrutandola.
Quando si guarda attraverso una lente, gli oggetti di fronte a voi sembrano cambiare dimensione, forma o persino diventare più luminosi. Venite a provare la misteriosa sensazione di guardare attraverso una lente.

Seguendo le orme di chi in passato ha escogitato modi per rendere il mondo visto attraverso una lente uno spettacolo di cui molte persone potessero godere insieme, abbiamo anche allestito una mostra in cui è possibile proiettare “immagini in movimento” sulla parete con le proprie mani.
Inoltre, è possibile proiettare sulla parete anche il “biglietto con film incluso”, incluso nel biglietto d’ingresso al museo.

Ci auguriamo che questa mostra offra ai visitatori l’opportunità di scoprire e apprezzare la funzione delle lenti, che ci sono così familiari che tendiamo a dimenticarne l’esistenza.

Torna in alto