Passeggiando lungo Kichijoji Avenue, all’ombra degli alti alberi verdi del Parco Inokashira di Mitaka, è possibile imbattersi in un edificio colorato. Davanti a un cartello con la scritta “Ghibli Museum, Mitaka”, un enorme Totoro vi accoglie all’ingresso (in realtà non è il vero ingresso, Totoro vi mostra dov’è quello vero).

Ghibli Museum

L’idea del museo è di Hayao Miyazaki, la pianificazione iniziaò nell’ottobre del 1998, con la fondazione della società “Museo d’Arte Ghibli“, preparatoria per il Museo vero e proprio.
Miyazaki ha progettato il museo personalmente, utilizzando storyboard simili a quelli che crea per i suoi film. Il design è stato influenzato dall’architettura europea, come il borgo collinare di Calcata in Italia (a circa 50 Km da Roma). Il museo presenta scale a chiocciola interne ed esterne in ferro, ponti interni e balconi che si estendono per tutta l’altezza dell’edificio. Le scale conducono a mostre, vicoli ciechi e attraversano ponti. Per Miyazaki, queste caratteristiche intendevano riflettere i progetti architettonici mostrati nei suoi lavori.
L’obiettivo era quello di rendere l’edificio stesso parte integrante della mostra e di far sì che il Ghibli Museum fosse un’esperienza stimolante e rilassante “che ti faccia sentire più arricchito quando esci rispetto a quando sei entrato”.

La costruzione è partita nel marzo deL 1999 e il 1º ottobre 2001 il Ghibli Museum ha aperto al pubblico.

Primo direttore del Ghibli Museum è stato Gorō Miyazaki, figlio di Hayao Miyazaki, che ha mantenuto l’incarico fino a giugno 2005, quando lo ha abbandonato per dedicarsi al lungometraggio d’animazione “I racconti di Terramare“. Alla direzione del museo gli è succeduto Kiyofumi Nakajima.



Questo è il tipo di museo che voglio creare!

Un museo interessante e che rilassa l’anima
Un museo dove si può scoprire molto
Un museo basato su una filosofia chiara e coerente
Un museo dove chi cerca divertimento può divertirsi,
chi cerca riflessione può riflettere e chi cerca emozioni può provare emozioni
Un museo che ti fa sentire più arricchito
quando esci rispetto a quando sei entrato!

Per realizzare un museo del genere, l’edificio deve essere…
Costruito come se fosse un film
Non arrogante, magnifico, sgargiante o soffocante
Uno spazio di qualità dove le persone possano sentirsi a casa,
soprattutto quando non è affollato
Un edificio che trasmetta un’atmosfera calda e accogliente
Un edificio dove la brezza e la luce del sole possano fluire liberamente

Il museo deve essere gestito in modo tale che…
I bambini piccoli siano trattati come se fossero adulti
I visitatori con disabilità siano accolti il ​​più possibile
Il personale possa essere fiducioso e orgoglioso del proprio lavoro
I visitatori non siano controllati con percorsi predeterminati e indicazioni fisse
È permeato di idee e nuove sfide
in modo che le mostre non si impolverino o invecchino,
e che vengano fatti investimenti per raggiungere questo obiettivo

Le esposizioni saranno…
Non solo a beneficio di coloro che sono già fan dello Studio Ghibli
Non una sfilata di opere d’arte dei vecchi film Ghibli
come se fosse “un museo del passato”
Un luogo dove i visitatori possano divertirsi semplicemente guardando,
può comprendere lo spirito degli artisti,
e può acquisire nuove prospettive sull’animazione

Saranno realizzate opere e immagini originali da esporre al museo
Saranno allestite una sala progetti e una sala espositiva, che mostreranno movimento e vita
(Saranno prodotti cortometraggi originali da presentare al museo!)
I film passati di Ghibli saranno esplorati per una comprensione più approfondita

Il caffè sarà…
Un luogo importante per il relax e il divertimento
Un luogo che non sottovaluta le difficoltà di gestire un caffè in un museo
Un buon caffè con uno stile tutto suo
dove la gestione di un caffè è presa sul serio e fatta bene

Il negozio del museo sarà…
Ben preparato e ben presentato
per il bene dei visitatori e per la gestione del museo
Non un negozio di occasioni che dà importanza
solo alla quantità di vendite
Un negozio che continua a impegnarsi per essere un negozio migliore
Dove si trovano oggetti originali realizzati esclusivamente per il museo

Il rapporto del museo con il parco è…
Non solo la cura delle piante e del verde circostante
ma anche la pianificazione di come Le cose possono migliorare tra dieci anni.
Cerco un modo di essere e gestire il museo
in modo che il parco circostante diventi ancora più rigoglioso e bello,
il che a sua volta renderà migliore anche il museo!

Questo è ciò che mi aspetto dal museo,
e quindi troverò un modo per realizzarlo.

Questo è il tipo di museo che non voglio creare!
Un museo pretenzioso
Un museo arrogante
Un museo che tratta i suoi contenuti
come se fossero più importanti delle persone
Un museo che espone opere poco interessanti come se fossero significative

Hayao Miyazaki
Direttore esecutivo
Museo Ghibli, Mitaka

Sito ufficiale del Ghibli Museum


Torna in alto