Le sale del Ghibli Museum sono state progettate direttamente da Hayao Miyazaki, ispirandosi al borgo di Calcata (situtato a circa 50 Km da Roma, Italia ). Le scale conducono a mostre, a vicoli ciechi, attraversano ponti, arrivano ad altre sale del museo…

Le scale a chiocciola in ferro, i ponti interni e i balconi si estendono per tutta l’altezza dell’edificio.

L’intento di Miyazaki era quello di riflettere l’architettura mostrata nei suoi lavori.
Non ci sono dubbi sul fatto che ci sia effettvamente riuscito.

Le sale del Ghibli Museum
Ghibli Museum Spazio delle Meraviglie

Alzate lo sguardo al soffitto e lo troverete ricoperto di affreschi. Al centro di un cielo azzurro, splende un sole sorridente. Gli alberi che si slanciano verso il cielo sono pieni di uva, meloni, frutti deliziosamente maturi e splendidi fiori che potreste non aver mai visto prima. Se osservate attentamente, potreste vedere Kiki sulla sua scopa, Nausicaä sul suo aliante a reazione o altri personaggi che volano nel cielo.

I biglietti vengono consegnati ai visitatori in cambio di coupon di prenotazione. Questi biglietti sono realizzati con frammenti di pellicola 35mm utilizzata nei cinema. Potete tenerli in controluce e vedere quale scena di un film Ghibli si è rivelata essere il vostro biglietto. Poiché il Museo Ghibli tratta ogni bambino come un ospite indipendente, anche i più piccoli possono salire sull’apposita piattaforma alla reception per ricevere il proprio biglietto.

Ghibli Museum La Sala Centrale

La Sala Centrale è un imponente spazio aperto che si estende per tutta l’altezza del Museo. Nella cupola di vetro al centro, una balena gialla nuota nell’oceano e le pale di un gigantesco ventilatore ruotano sopra di noi. Brillanti biglie di vetro colorato sono incastonate nelle strutture in ferro delle scale e dei corrimano. Percorrendo l’intera sala dal basso verso l’alto, scoprirete un labirinto di scale a chiocciola, passaggi a ponte e terrazze a strapiombo. Questo meraviglioso spazio vi trasporta nel mondo di Hayao Miyazaki e degli strani edifici che spesso compaiono nei suoi film. Qui potete vederli e toccarli con mano. Fermatevi un attimo prima di entrare nelle sale espositive e scoprite i vostri angoli segreti preferiti.

Ghibli Museum La cameretta di un ragazzo

Questa è una delle cinque stanze al primo piano, chiamata “Dove nasce un film”. Sembra appartenere a qualcuno che stava disegnando alla scrivania solo pochi minuti fa. È piena di libri e giocattoli. Le pareti sono tutte ricoperte di illustrazioni e schizzi. Appesi al soffitto ci sono un modellino di aeroplano e un modellino di Pteranodonte. È il luogo in cui il proprietario della stanza ha conservato i suoi oggetti preferiti. Questa stanza offre molta ispirazione per ciò che finirà sul foglio bianco sulla scrivania per diventare l’origine di un vero film.

Dopo aver percorso le cinque sale, vi farete un’idea di come nasce un film d’animazione. Con un’idea e un lampo di ispirazione, un regista si cimenta con il suo lavoro e alla fine lo completa..

Ghibli Museum saturn theater

Il Saturn Theater è un piccolo teatro situato nel seminterrato del museo, con circa 80 posti a sedere.
Quì è possibile guardare i cortometraggii d’animazione originali dello Studio Ghibli, visibili solo nel cinema del museo (e dal 2024 anche al cinema Orion nell’area I Grandi magazzini Ghibli del Ghibli Park).

Un cielo azzurro e tanti fiori colorati sono disegnati sul soffitto e sulle pareti. Quando il film finisce, le finestre si aprono e il sole entra. È possibile sedersi su una piccola panca rossa o sullo schienale di una sedia per guardare il grande schermo senza essere ostacolati..

Ghibli Museum TRI HAWKS

TRI HAWKS” (un gioco di parole sul nome della città “Mi-taka” — letteralmente 3 falchi — dove si trova il museo) è la sala lettura all’interno del Museo Ghibli. È stata creata per comunicare il desiderio del museo di far vedere, toccare e percepire ai bambini cose strane e misteriose attraverso i libri.

Qui i bambini possono trovare libri espressamente consigliati da Hayao Miyazaki e dal Museo, che possono essere consultati liberamente.

Ghibli Museum Gattobus

Il Gattobus vi aspetta in una stanza al secondo piano. Toccare e salire sul Gattobus dev’essere il sogno di tutti. Per realizzare questo desiderio, abbiamo creato una stanza con un vero Gattobus. Se ricordate il Gattobus de “Il mio vicino Totoro“, probabilmente avete sognato di accarezzarne la soffice pelliccia. Ora potete farlo. Accanto al Gattobus, un gruppo di coniglietti di polvere neri come la fuliggine aspetta che voi giochiate con loro. Volevamo che il Gattobus fosse grande quanto quello del film, ma poiché non sarebbe entrato nel museo, abbiamo finito per rimpicciolirlo un po’.

Il Gattobus è riservato esclusivamente ai bambini delle scuole elementari e ai bambini di età pari o inferiore ai 12 anni.

Ghibli Museum Il soldato robot

Dalla terrazza della stanza del Gattobus, una scala a chiocciola conduce al tetto, dove si trova un giardino pensile erboso. Da questa posizione elevata, un tranquillo soldato robot alto cinque metri (da “Il Castello nel cielo“) osserva dall’alto il parco di Inokashira.

Ma niente paura: il soldato robot è il guardiano del Museo Ghibli!

Passando dietro il Soldato Robot, vi ritroverete in una macchia di vegetazione selvaggia che vi farà dimenticare di essere su un edificio e non nel parco. Prendetevi un momento per ammirare la flora che cambia a seconda delle stagioni.

Ghibli Museum pompa

Un accogliente patio si trova tra il Museo e il Caffè. Circondato da tetti di tegole e fiori colorati, lo spazio è inondato di sole. Guardando in alto da qui, si vedono le vivaci pareti arancioni del Caffè. Nel gazebo centrale c’è un pozzo pompato a mano. Se lo si pompa con forza, si sarà ricompensati con acqua fresca e frizzante dal pozzo. Il pozzo è situato in un’area ricca di ornamenti e decorazioni realizzati a mano, tra cui un portello metallico che raffigura un volto sorridente. Poco distante, cataste di legna da ardere sono conservate davanti a un rustico capannone. Quando arriva l’inverno, la legna può essere issata al piano superiore e utilizzata per alimentare la stufa a legna del Caffè. Potreste anche incontrare qualcuno del nostro personale che taglia la legna da ardere.

Ghibli Museum cafe

Circondata da alcuni dei rari pini rossi di Mitaka e in netto contrasto con il muro arancione brillante e le cornici rosse delle finestre dell’edificio che la ospita, la terrazza dello Straw Hat Café offre un’atmosfera all’aperto dove rilassarsi e godersi la natura del Parco di Inokashira. A lato della terrazza del Café, troverete un lavabo decorato con piastrelle colorate, dove potrete lavarvi le mani prima di mangiare.

Il Café offre cotolette di maiale impanate, hot dog, dolci e bevande, tutti preparati artigianalmente nella sua cucina e perfetti per rilassarsi dopo una giornata trascorsa a esplorare il museo.
Vivete il cambio delle stagioni e godetevi il lento scorrere del tempo al Café.

Ghibli museum shop logo

Il negozio del museo “MAMMA AIUTO!” prende il nome dai pirati del cielo di “Porco Rosso”. In italiano, significa “Mamma, aiutami!”.

In questo negozio troverete i vostri prodotti preferiti ispirati ai personaggi dello Studio Ghibli, insieme ad articoli da regalo originali del museo.

Le vetrine sono piene di oggetti graziosi, inaspettati e completamente fuori dal comune. Prendetevi del tempo per curiosare… potreste scoprire qualcosa di speciale per voi.



Torna in alto