
Pianificazione e composizione: Hayao Miyazaki
Cooperazione speciale: Isao Takahata
Organizzato da: Tokuma Memorial Foundation for Animation,
in collaborazione con: Fukuinkan Shoten
Periodo: 19 maggio 2007 – 11 maggio 2008
Informazioni sul libro illustrato “I tre orsi”
“I tre orsi” era originariamente una fiaba popolare orale. Ora è stata trascritta e pubblicata come libro illustrato in Giappone e in tutto il mondo. La
versione presentata in questa mostra è scritta da Tolstoj e illustrata da Vasnetsov. La versione originale russa è stata pubblicata nel 1961, mentre quella giapponese è stata tradotta e pubblicata da Fukuinkan Shoten nel 1962.
I Tre Orsetti
La nostra nuova mostra speciale presenterà il libro illustrato “I tre orsi”.
Il regista Miyazaki si era chiesto, ogni volta che ne aveva avuto l’occasione: “È possibile fare un film da questa storia che i bambini amano e leggono e rileggono?”.
Tuttavia, alla fine era giunto alla conclusione che questa storia era “una storia molto speciale che non può essere trasformata in un film”.
Questa è la storia dei “Tre Orsi”.
“La ragazza si intrufola nella casa dell’orso mentre lui è via, bevendo zuppa, rompendo sedie, dormendo nel suo letto e facendo quello che le pare, finché la famiglia dell’orso non torna a casa e cerca di morderla. Ma l’orso non riesce a raggiungere la ragazza in fuga.”
Molti adulti rimarrebbero scioccati da questa storia semplice e incisiva.
Perché i bambini ne sono così attratti? Cosa ha di così speciale questa storia?
La mostra esplorerà il fascino del libro illustrato “I tre orsi”. È stata ideata e curata dallo stesso Hayao Miyazaki, e il commento sarà curato da Isao Takahata.
Nella prima stanza abbiamo ricreato la casa di Kuma.
C’è un grande tavolo con sedie, un grande piatto con cucchiai… In questa stanza, provate a sperimentare il desiderio della ragazza dallo spirito libero di “toccare” le cose. Qui potete percepire il coraggio della ragazza che ha raccolto senza esitazione gli enormi oggetti domestici di Kuma.
Nella seconda sala, il regista Takahata spiega in modo logico perché i bambini trovano “I tre orsi” così interessante. Parla del fascino misterioso di questo albo illustrato, che permette al lettore di apprezzarlo dal punto di vista della bambina, degli orsi e persino da spettatore.
Diventa il protagonista della storia e dai un’occhiata alla “Casa dei Tre Orsi” al Museo Ghibli. Vivi la parte migliore di questa storia. La famiglia di orsi ti aspetta!