
Pianificazione, concetto e supervisione: Goro Miyazaki
Direttore artistico: Yohei Taneda
Produttore di produzione: Kiyofumi Nakajima
Organizzato da: Tokuma Memorial Foundation for Animation
Cooperazione speciale: Museo del Louvre
Sponsor speciale: Studio Ghibli
Sponsor: Dai Nippon Printing / Japan Airlines
Periodo: 24 maggio 2008 – 10 maggio 2009
Petit Louvre
La mostra speciale del 2008 sarà una versione compatta del più grande museo d’arte del mondo, il Louvre, presentata da una prospettiva unica, esclusiva del Museo Ghibli. La mostra si intitola “Petit Louvre” (Piccolo Louvre in francese).
Il Louvre è uno dei musei più antichi del mondo, costruito sulle rive della Senna a Parigi, in Francia, con una storia di 800 anni e un sito molto vasto. È uno dei musei più grandi del mondo, sia di nome che di fatto, con oltre 7 milioni di visitatori all’anno. Visitando in ordine i 35.000 reperti esposti, si può avere una panoramica generale della storia dell’arte occidentale.
Nella produzione di animazione, il mondo e i personaggi dell’opera sono espressi in immagini. In questo caso, i dipinti disegnati dai predecessori sono spesso la base per l’immagine. Conoscere molti “dipinti” è molto importante nella creazione. Inoltre, non solo per gli artisti di animazione, ma anche per i bambini, essere esposti a numerose opere d’arte arricchisce la nostra sensibilità. Tuttavia
, purtroppo, in Giappone la soglia per i “musei” è alta e ci sono poche opportunità di ammirare opere d’arte come dipinti e sculture. La realtà è che i musei sono luoghi in cui gli adulti possono apprezzare l’arte in silenzio, mentre i bambini non possono visitarli facilmente.
Abbiamo quindi progettato uno spazio in cui anche i bambini possano apprezzare facilmente i dipinti e in cui possano percepire l’edificio e la storia del Louvre.
I dipinti introdotti saranno esposti in formato ridotto per bambini, con lunghezza e larghezza ridotte del 40%. Osservando i dipinti esposti alle pareti, si può comprendere la transizione della pittura francese dal Rinascimento del XVI secolo al Naturalismo di inizio XIX secolo.
D’altra parte, il Louvre fu costruito come fortezza alla fine del XII secolo, per poi diventare un palazzo e infine un museo. I resti della fortezza, recuperati dagli scavi, sono ancora visibili nella sala espositiva sotterranea, ma il Louvre è stato distrutto e abbandonato più volte e la sua storia non è affatto gloriosa. Le “luci e ombre” della storia del Louvre saranno inoltre mostrate attraverso sculture tridimensionali. I
due artisti che si sono occupati di questo difficile tema sono stati Yohei Taneda, direttore artistico attivo nell’industria cinematografica, e Goro Miyazaki, regista de “I racconti di Terramare”. L’incontro tra questi due talenti è il momento clou della mostra, poiché illustra come venne espresso il grande “Louvre”.
Il Museo Ghibli è nato con il desiderio di essere un luogo dove non solo gli adulti, ma anche i bambini, possano vedere, scoprire e sentire. Speriamo che possiate percepire qualcosa di misterioso e interessante in questa mostra, “Piccolo Museo del Louvre”, e portarlo a casa con voi.