
Organizzato da: Tokuma Memorial Foundation for Animation
Cooperazione di produzione: Studio Ghibli
Periodo: 23 maggio 2009 – 9 maggio 2010
Ponyo sulla scogliera – Creare un film con una matita
Il regista Hayao Miyazaki è tornato alle origini dell’animazione e ha prodotto il film “Ponyo sulla scogliera”, con l’intento di prendere in mano una matita e usare disegni semplici per muovere tutto ciò che appare sullo schermo. Questa ha rappresentato una sfida per la produzione di animazione, dove gli sfondi sono diventati più dettagliati e realistici, i personaggi sono stati disegnati con linee sottili, uniformi e nervose per aumentare la precisione dello schermo, mentre la tecnologia digitale ha facilitato la duplicazione e la moltiplicazione, rendendo il significato del disegno più ambiguo.
La nuova mostra speciale, “Ponyo on the Cliff”, illustrerà il modo in cui i registi, determinati a dare vita alle immagini manualmente, hanno affrontato la realizzazione del film.
Per restituire il vero piacere dell’animazione, il regista Miyazaki e il suo team hanno voluto “creare un’opera a mano in cui gli elementi, animati da linee libere e decise a matita, si muovono al massimo in uno spazio in cui la prospettiva, le linee orizzontali e verticali sono leggermente distorte”.
Questa mostra segue la storia del film “Ponyo sulla scogliera” e illustra come questo tentativo si esprima nell’opera attraverso esempi di tagli e immagini di sfondo. In particolare, vengono esposti molti video finora poco presentati, in modo che i visitatori possano effettivamente prenderli e sfogliarli per controllare il movimento delle immagini.
Inoltre, presenteremo l’enorme numero di disegni e video originali realizzati a mano fino al completamento del film, nonché esempi di disegni realizzati con la tecnologia digitale per ottenere sia il movimento che la ricchezza delle immagini. Potrete farvi un’idea reale di quante immagini siano state disegnate a mano per far muovere i personaggi al massimo.
Sculture tridimensionali come Ponyo e un gigantesco pesce d’acqua sono presenti in tutta la sala espositiva, quindi vi invitiamo a immergervi ancora una volta nel mondo del film.
Ci auguriamo che attraverso il film “Ponyo sulla scogliera” e questa mostra possiate sperimentare la gioia dell’animazione, l’importanza del disegno umano e l’incredibile energia che vi è racchiusa.